Destinazione
Sud Africa
Mezzo di trasporto:
Aereo
Posti disponibili:
25
Durata
16 Nov 2023 - 26 Nov 2023
Prezzo da Reggio Calabria:
4100,00
Chi fa un viaggio in Africa deve sapere che non sarà un viaggio qualsiasi … sarà il fascino “Ancestrale”, sarà che inconsciamente captiamo di essere nella terra da “dove tutto è partito”, ma l’Africa non si dimenticherà mai. Gente colorata e calorosa le cui danze esprimono energia, parchi dove sarà possibile avvistare i famosi “Big Five” , tramonti indescrivibili nella savana , Lodge confortevoli e ottimamente posizionati, ma anche metropoli che conservano il fascino coloniale e che allo stesso tempo sono ai primi posti ne mondo per innovazione e design.
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO IN PDF
1º Giorno 16/11: Reggio Calabria- Catania- Cape Town
Partenza in bus da Reggio Calabria verso aeroporto di Catania , imbarco sul volo per Cape Town ore 19:15 con scalo ad Istanbul. Arrivo previsto a Istanbul ore 23:35. Successivo imbarco per Cape Town ore 02:25 . Pasto e pernottamento a bordo dell’aeromobile. Arrivo previsto a Cape Town ore 12:00. Prima passeggiata esplorativa sull’animato WatherFront
2º Giorno 17/11: Cape Town 30 km
Arrivo in tarda mattinata. Disbrigo delle formalità d’ingresso. Incontro con la guida locale, di lingua italiana e trasferimento in veicolo riservato in hotel. Al termine trasferimento in hotel ed assegnazione delle camere. Pomeriggio a disposizione per rilassarsi dopo il lungo viaggio. Cena e pernottamento in hotel.
3º Giorno 18/11: Penisola del Capo 160 km
Mezza pensione. Incontro con la guida di lingua italiana e partenza per una meravigliosa giornata dedicata alla visita della Penisola del Capo, un lembo di terra di rara bellezza che separa idealmente le fredde e tumultuose acque dell’Oceano Atlantico dalle più calde e miti acque dell’Oceano Indiano. Attraversando le aree residenziali di Cape Town quali Sea Point, Camps Bay e Llandudno si giunge nella splendida baia di Hout Bay. Qui è prevista una sosta per una breve escursione in barca (circa 30 minuti) per ammirare una nutrita colonia di otarie che hanno di fatto monopolizzato una serie di scogli appena fuori la baia. Questa visita può essere effettuata solo se le condizioni del mare sono favorevoli. Possibilità di acquistare qualche souvenir in una delle tante bancarelle presenti nel porto prima di proseguire verso la Riserva Naturale del Capo di Buona Speranza in un alternarsi di grandiosi paesaggi sino alla sommità di “Cape Point” per ammirare il luogo virtuale dell’incontro dei due oceani. Al termine proseguimento verso Simons Town, sede della Marina sudafricana, non prima di aver sostato presso un rinomato ristorante locale per un gustoso pranzo a base di pesce. Sulla spiaggia di Boulder (così chiamata per gli enormi massi granitici), tra villette sul mare e splendide spiagge, si potrà ammirare da pochi passi una simpatica colonia di pinguini. Rientro in hotel, via Muizenberg. Cena libera e pernottamento.
4º Giorno 19/11: Hermanus e vigneti
Prima colazione in hotel. Escursione dell’intera giornata fino al grazioso villaggio di Hermanus sulla Walker Bay, di fronte all’Oceano, località considerata tra le più indicate per l’osservazione delle balene (osservabili anche da terra). Questi enormi mammiferi, durante il periodo invernale, dall’Antartide raggiungono le coste Sudafricane alla ricerca di acque più miti per dare alla luce i piccoli prima di riaffrontare in estate la migrazione a Sud. Il pranzo è incluso in corso di escursione.
A completare la giornata è prevista una degustazione vini presso una rinomata azienda vitivinicola nella Hemel & Aarde Valley. Cena libera e pernottamento.
5º Giorno 20/11: Cape Town
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita della città. Sono poche le città al mondo che presentano una così particolare e suggestiva scenografia. Cape Town si estende infatti ai piedi della maestosa Table Mountain, il simbolo indiscusso della città. Il 6 Aprile 1652 Jan van Riebeeck approdò in questa baia e da qui cominciò tutta la storia moderna del Sudafrica come primo insediamento europeo. Dopo gli olandesi arrivarono gli inglesi, nel 1806 e rimasero qui sino al 1910. Questa la rende la città più antica del Sudafrica ed in alcuni punti ha mantenuto il suo carattere di base coloniale. Condizioni atmosferiche permettendo tenteremo la risalita sulla vetta della Table Mountain, la montagna della Tavola, dalla cui sommità durante le giornate più limpide è possibile ammirare uno scenario di rara bellezza. Qualora la cabinovia non sia aperta e durante il periodo della chiusura annuale per manutenzione, ci recheremo a Signal Hill, un altro punto panoramico che pur se più in basso offre un bel colpo d’occhio sulla città sottostante.
Pomeriggio a disposizione per le ultime visite individuali o per lo shopping al Waterfront. Cena libera e pernottamento in hotel.
6º Giorno 21/11: Cape Town / Soweto / Johannesburg 150Km
Sveglia di buon mattino e trasferimento privato in aeroporto (autista in inglese). Partenza in volo per Johannesburg. All’arrivo, dopo circa due ore, incontro con la nuova guida/accompagnatore locale di lingua italiana. Da qui parte la seconda parte del viaggio che inizia con la visita della famosa ed immensa “township”, sobborgo, di Soweto. E’ qui che si mossero i primi passi alla lotta contro l’apartheid, il regime di segregazione razziale, di fatto uno dei capitoli più bui della moderna storia sudafricana. Visiteremo l’Hector Pieterson Memorial, la Chiesa Regina Mundi e la Mandela House. Pranzo in corso di visite. Nel pomeriggio trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
7º Giorno 22/11 : Johannesburg / Riserva Privata Kruger Area 450Km
Prima colazione. Si parte alla volta dell’area del Kruger, una delle aree protette più apprezzate e rinomate del continente africano. Arriviamo in Riserva Privata, nell’area del Kruger, dove trascorreremo le prossime due notti. Pranzo e nel pomeriggio si sale tutti a bordo delle speciali jeep 4×4 aperte, appositamente modificate per i safari, accompagnati da esperti ranger di lingua inglese. Inizia così la nostra ricerca della fauna africana. Nella riserva è possibile ammirare ogni sorta di animale africano iconico, dai maestosi africani alle piccole gazzelle saltanti. Ma sono quasi sempre i grandi felini a riscuotere i più grandi consensi da parte degli ospiti. Davvero indescrivibile l’emozione del tramonto che si ammira gustando il famoso “Gin&Tonic”, la bevanda quasi nazionale della savana, o un buon bicchiere di vino sudafricano. Ovviamente non mancano selezioni di bevande analcoliche. Il drink al tramonto è un’istituzione per celebrare il termine della giornata. Si risale sui veicoli per l’ultima parte di safari che si svolge con l’ausilio delle “spotlight”, un faro direzionale che ci aiuterà a scorgere gli animali con abitudini prettamente notturne. Cena (se è bel tempo si cena fuori sotto le stelle intorno al falò, in quella parte del lodge che viene chiamata “boma”). Pernottamento.
8º Giorno 23/11: Riserva Privata del Kruger
Oggi è la giornata dedicata ai safari, emozionanti ed indimenticabili. Il primo è previsto al mattino presto. La sveglia è fissata poco prima dell’alba e dopo una veloce tazza di caffè si parte in veicoli 4×4 aperti, accompagnati dal proprio ranger, alla scoperta della savana circostante. Senza dubbio il nostro obiettivo odierno è quello di avvistare i famosi “Big Five”, i cinque grandi mammiferi africani (elefanti, bufali, rinoceronti, leoni e leopardi) che i cacciatori di fine ‘800 consideravano tra i più difficili ed eccitanti da cacciare. Ma il “bush”, così viene chiamata la tipica vegetazione cespugliosa bassa che caratterizza questa parte dell’Africa, è ricco di tantissime altre specie animali a partire dalle graziose antilopi saltanti, alle imponenti giraffe, alle timide zebre ma anche agli svariati predatori come ghepardi, iene, linci, cani selvatici senza dimenticare le innumerevoli specie d’uccelli alcuni dei quali dal piumaggio coloratissimo. Si rientra al lodge dopo circa 2-3 ore per un’abbondante prima colazione. Ci sarà del tempo a disposizione, magari a bordo piscina per momenti di puro relax, prima del safari pomeridiano che si concluderà dopo il tramonto quando le possibilità di avvistare i felini cacciare sono più alte. La cena, condizioni atmosferiche permettendo, avviene sempre nel “boma”, la zona recintata all’aperto, con un grande falò al centro, dove cenare sotto le stelle circondati da un’atmosfera tipicamente africana. Pernottamento in lodge.
9º Giorno 24/11: Riserva / Panorama Route / Hazyview 300Km
Sveglia all’alba per l’ultimo safari. Dopo la prima colazione si procede lungo la Panorama Route, un percorso altamente paesaggistico che si snoda tra la Provincia del Limpopo e quella del Mpumalanga. Il clou della giornata si raggiunge quando visiteremo il Blyde River Canyon, il terzo canyon al mondo in ordine di grandezza (dopo Grand Canyon in Arizona e Fish River Canyon in Namibia) ma l’unico a presentare le sue sponde vegetate. Un altro sito che appassiona tantissimo i turisti è Bourke’s Luck Potholes con le sue strane formazioni geologiche createsi dall’erosione fluviale. Se il meteo è favorevole da God’s Window (letteralmente la finestra di Dio) si ammira un bel paesaggio sul lowveld (territori sottostanti). Questa regione è pullulata di cascate ma è soprattutto famosa per le sue immense piantagioni da frutta. Pranzo in corso di visite. Arriviamo nel pomeriggio al nostro lodge, nei presso di Hazyview. Cena e pernottamento.
10º Giorno 25/11: Hazyview / Johannesburg / Italia 400Km
Prima colazione. Si rientra oggi a Johannesburg con sosta lungo il percorso per il pranzo. A fianco del ristorante sorge una fedele riproduzione di un villaggio Ndebele, la principale etnia che abita questa regione del Sudafrica. Malgrado questo villaggio-museo rimane abbastanza fedele alla reale quotidianità, manca purtroppo d’autenticità ma è pur sempre una buona occasione per apprendere usi e costumi di questa bella popolazione. Arrivo in tempo utile in aeroporto per il disbrigo delle formalità d’ingresso. Partenza da Johannesburg ore 19:50 pasti e pernottamento a bordo, arrivo a Istanbul ore 06:00 (26/11)
11º giorno 26/11: Arrivo a Catania e proseguimento per Reggio Calabria
Partenza da Istanbul ore 07:55 Arrivo previsto aeroporto di Catania ore 08:15. Partenza in bus riservato per Reggio Calabria. Arrivo a Reggio Calabria e fine dei ns servizi
****
Quota di partecipazione € 4100 ,00
Supplemento camera singola € 630,00
Le prenotazioni si accettano con il versamento di un acconto da € 500,00 fino ad esaurimento posti (max 20 posti). Secondo acconto da € 500,00 entro il 20 Giugno
Saldo un mese dalla Partenza.
Accompagnatore da definire
Antonio hai acquistato una nuova cliente. Stamattina mi ha chiamato Cristiana un po’ triste perché il viaggio era finito e mi ha chiesto quando sarà il prossimo. A tutti gli amici che hanno partecipato al viaggio in Valencia vorrei dire che ieri sera non ho avuto la possibilità di salutarli tutti, lo faccio adesso sperando di rivederci in un prossimo viaggio. Questo è stato molto bello e fortunatamente tutto è andato bene compreso l’atterraggio di ieri sera. Un particolare ringraziamento ad Antonio che non delude mai.
Anche noi ci siamo affidati a Midimar per il viaggio di nozze
Volevo spendere 5 minuti del mio tempo per ringraziarvi tutti.
Il viaggio a NY appena concluso è stato davvero uno dei viaggi più bello della mia vita.
L’idea di non stabilire un programma dettagliato, ha permesso di godersi la città in tutto e per tutto, in base ai proprio gusti.
Ringrazio tutto il team Midimar per la pazienza e disponibilità , per aver risposto a tutti i miei dubbi e per avermi aiutato sempre con qualsiasi domanda.
In particolare ringrazio Antonio per la sua pazienza e per avermi permesso di partecipare, nonostante partissi da Parigi.
Sono quasi 23 anni che viaggio con voi e mi ritengo abbastanza soddisfatta. Specie questa volta che era il mio regalo di laurea.
Spero di venire di persona a trovarvi presto 🙂 Un abbraccio grande.
Viaggi perfetti in ogni minimo dettaglio e grande professionalità, complimenti a tutti i lavoratori dell’agenzia Midimar in primis ad Antonio.
Viaggio con Midimar per diversi motivi: cortesia, gentilezza e grande disponibilità della nostra guida, viaggio indimenticabile, posti molto belli e ben curati. Non riusciamo a descrivere le forti e belle emozioni provate. Certo è che rifaremmo volentieri il viaggio. Grazie grazie per il meraviglioso viaggio . Consigliere di viaggiare con Midimar perché è molto ben organizzato.
Grazie a te Antonio, sei stato una guida
ECCELLENTE
Un caro saluto a tutti i compagni di viaggio e
… alla prossima .?
Grazie Antonio x l’attenta e cordiale guida e x le foto che hai inviato.Grazie a tutti x la piacevole compagnia.Silvana(Di Milano..)
Grazie a te Antonio, che durante ogni viaggio riponi e ci fai riporre i problemi quotidiani e contribuisci a liberare il ” fanciullino” che alberga in ognuno di noi assieme alla voglia di allegria e di dovertimento. ….
Se il gruppo è affiatato e compatto è dovuto anche all’ esempio del tuo modo di porgerti, che è non solo professionale, ma anche attento a prevenire le necessità di ogni partecipante…..
Anche la prorompente simpatia della guida olandese ha contribuito a lasciare
un piacevolissimo ricordo di questo tour.
Un grandissimo grazie ad Antonio e a tutti per la bella vacanza trascorsa insieme. È stato un bellissimo viaggio e la realizzazione di un sogno Mimmo e Pina
Il viaggio in Andalusia mi ha regalato emozioni fortissime e sensazioni sorprendenti. Difficile decidere fra autentiche meraviglie come l’Alhambra e l’Alcazar, ma l’ emozione piu grande probabilmente l’ ho provata nella maestosa Moschea Cattedrale di Cordoba.
Consiglierei ad altri di viaggiare con Midimar perché l’Andalusia è fantastica e la Spagna non ti delude mai. Yolanda è stata un’ accompagnatrice preziosa per disponibilità, simpatia e professionalità.
0965-331600
337-1584791
agenzia@midimar.it
Iscriviti alla Newsletter
Resta sempre aggiornato sui nostri viaggi e le altre offerte Midimar