Destinazione
Castelbuono ed i borghi delle Madonie
Mezzo di trasporto:
Autobus
Posti disponibili:
30
Durata
30 Lug 2020 - 2 Ago 2020
Prezzo da Reggio Calabria:
€ 420,00
Questa volta scopriremo una parte di Sicilia inaspettata e poco conosciuta, visiteremo dei Borghi medioevali (ma con tracce ben evidenti di ogni successiva dominazione) ben conservati e perfettamente integrati in un contesto naturalistico oggi bel tutelato dal parco Nazionale (appunto le Madonie). Sapori, odori di una Sicilia tanto vicina quanto sorprendente.
*** Programma preliminare ***
3o LUGLIO – REGGIO CALABRIA – CASTELBUONO
Partenza da Reggio Calabria, traghettamento. Breve sosta a Santo Stefano di Camastra per un gelato e proseguimento verso Castelbuono, arrivo in hotel sistemazione, visita del caratteristico borgo con guida. Oltre i luoghi di interesse artistico culturale non mancherà una sosta per degustare il famoso panettone “Fiasconaro”. Quella dei Fiasconaro è una bella “storia” tutta Italiana, nel 1953 il fondatore Mario, apre un piccolo laboratorio di pasticceria che oggi, grazie ai figli, esporta panettoni di prima qualità in tutto il mondo. Cena e pernottamento.
Castelbuono è inserito in un territorio dalle origini molto antiche, quello della valle delle Madonie, frequentato sin dal neolitico. Le prime notizie storiche risalgono al periodo medievale quando il borgo passò sotto la giurisdizione del monastero benedettino di Lipari. Nel 1316 il conte Francesco di Ventimiglia fece costruire il castello su un antico sito bizantino intorno al quale si sviluppò il centro abitato. Da quel momento, la famiglia Ventimiglia decise di trasferirsi a Castelbuono ma, alla fine del 1500, la popolazione locale fu quasi del tutto sterminata da due terribili epidemie. La corte decise di diventare una sorta di residenza d’artisti di notevole pregio, tra cui Torquato Tasso, che ne contribuirono all’accrescimento artistico e urbanistico.
31 LUGLIO – CASTELBUONO – GANCI – CASTELBUONO
Prima colazione, mattinata libera per assistere alla Santa Messa o per passeggiare lungo le piccole e caratteristiche vie del borgo. Pranzo in agriturismo e nel pomeriggio visita di Ganci con guida.
Gangi. Nel 2012 infatti riceve la nomina di “Gioiello d’Italia” (unico comune siciliano), e nel 2014 viene proclamato Borgo dei Borghi (borgo più bello d’Italia) dalla trasmissione Alle falde del Kilimangiaro.
Questo delizioso paese in provincia di Palermo, che conta quasi 7000 abitanti, racchiude in sé tutte le caratteristiche tipiche di un borgo medioevale: un centro storico costruito sulla cima del monte e circondato da mura; una fantastica vista panoramica a 360° che spazia tra verdissime vallate, colline e i tetti di lontani centri abitati; stradine strette tutte in salita, silenziosissime (per la gioia dell’udito), dove si riesce a passare solo a piedi (anche se negli spiazzali trovi sempre auto parcheggiate, pure di grossa cilindrata, e ti chiedi come abbiano fatto ad arrivare fin lì indenni); tanti bellissimi monumenti ricchi di storia e arte, per la gioia della vista; aria fresca e pulitissima, per la gioia di polmoni e olfatto; ottimo cibo con prodotti tipici della zona, per la gioia questa volta del palato.
Rientro a Castelbuono, cena in ristorante e pernottamento.
1 AGOSTO – CASTELBUONO – GERACI – PETRALIA – CASTELBUONO
Prima colazione, partenza per le visite di Geraci, Petralia Sottana e Petralia Soprana.
Petralia Soprana, eletto Borgo dei Borghi 2019, è il più alto paese delle Madonie. Domina un ampio paesaggio che spazia dalle cime innevate dell’Etna, alla città di Enna e ai monti del palermitano e poi le ampie vallate e i corsi d’acqua delle campagne che la circondano.
Le origini di Petralia si suppone che risalgano all’antica Petra, città fondata dai Sicani per meglio difendersi dai continui attacchi del nemico. Potrebbe aver conosciuto un insediamento greco, ma si hanno notizie certe soltanto a partire dal III secolo a.C. sullo sfondo della guerra tra Romani e Cartaginesi. Nel IX secolo fu conquistata dagli arabi e ribattezzata Batraliah. Nel 1062 fu conquistata dai normanni, il conte Ruggero ne fortificò il castello, le torri e i bastioni esistenti. Nel 1258 passò alla contea dei Ventimiglia di Geraci e nel 1396 alla contea di Collesano. Da allora vide il susseguirsi dei Centelles, dei Cardona e infine dei Moncada e degli Alvarez de Toledo.
Petralia Sottana l Touring Club Italiano ha riunito nel circuito “Bandiera Arancione” tutte quelle città dell’entroterra che si distinguono per la qualità dell’accoglienza ai turisti. Petralia Sottana è proprio uno di questi borghi, ed è il clima ad offrire una marcia in più a questo territorio. Ogni stagione offre ai turisti possibilità di svago e relax: d’estate l’aria di montagna offre ristoro ai vacanzieri, mentre d’inverno sono le piste da sci di Piano Battaglia ad assicurare il divertimento. Le prime tracce di insediamenti umani nel territorio di Petralia Sottana risalgono al paleolitico e l’intera storia della cittadina può essere ripercorsa nel Museo Civico Antonio Collisani. Lo spazio espositivo è suddiviso in due aree, una dedicata ai reperti geologici e l’altra a quelli archeologici. È proprio in quest’ultima che sono conservati i preziosi ritrovamenti della Grotta del Vecchiuzzo, risalenti al neolitico.
Pranzo e cena in ristorante inclusi.
2 AGOSTO – CEFALU’ – REGGIO CALABRIA
Prima colazione e partenza. Visita di Cefalù con guida, tempo libero per il pranzo (non incluso), per passeggiare o fare acquisti.
Cefalù è una cittadina di circa 15.000 abitanti e uno dei maggiori centri balneari di tutta la provincia di Palermo. La città, che fa parte del Parco delle Madonie (Parco Naturale Regionale, che comprende quindici comuni della provincia) è incluso nel club dei borghi più belli d’Italia, ovvero un gruppo di piccoli centri italiani che si distinguono per interesse artistico, culturale e storico e per l’armonia della vivibilità urbana e servizi ai cittadini. Costruita probabilmente alla fine del V secolo a.C, su un promontorio dominato da una roccia imponente, il nome “Cefalù” deriva dal greco Kefaloidion, il cui significato è legato alla caratteristica forma della rocca che si erge sopra di essa come una piccola testa. Nel corso dei secoli la città fu dominata dai Greci, Siracusani, Romani, Bizantini, Arabi e Normanni, ma tracce di un insediamento pre-ellenico sono le mura megalitiche che circondano l’attuale centro storico, e il Tempio di Diana, situato sulla rocca. Di epoca romana è la struttura urbanistica regolare, mentre tracce di età bizantina (mura merlate, caserme, serbatoi di stoccaggio, chiese e fornaci) si trovano ancora una volta sulla rocca dove a quel tempo gli abitanti andarono a vivere. Cefalù è più nota comunque per i suoi monumenti medievali.
Proseguimento per Reggio Calabria e arrivo previsto in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Supplemento camera singola € 60,00
Le prenotazioni si ricevono con il versamento di € 100,00 fino ad esaurimento posti (25) rimborsabili se non si raggiunge il numero minimo dei partecipanti. Saldo da versare un mese prima.
I posti sul bus saranno assegnati rispettando l’ordine cronologico di prenotazione (versamento dell’acconto).
Accompagnatore da definire
Ciao a tutti… anche io voglio ringraziare la comitiva per la splendida compagnia ed Antonio che, come sempre, è stato meraviglioso e disponibile. Già mi mancate ma, intanto, …”sognando California”. Un complimento particolare anche ai suoi bambini che sono stati bravissimi (tutto papà). È la verità… se uno è bravo, è bravo!
Buongiorno a tutti voi ?il mio spirito è rimasto ancora lì, ci mette più tempo dell’aereo. Vi ringrazio per la compagnia solidale, simpatica e affettuosa. Ringrazio soprattutto Antonio rivelatosi per me l’angelo custode del viaggio. Sempre in anticipo alla soluzione dei piccoli problemi. Professionale, gentilissimo,??? insomma ” speciale”. Grazie ancora???
Buongiorno a tutti i compagni di viaggio che non ho salutato ieri x la fretta del rientro e grazie x la compagnia. Un grazie particolare ad Antonio per la sua disponibilità e professionalità. Alla prossima?
Turchia 2019
Grazie ad ANTONIO ed a tutti i protagonisti del nostro SOGNO. A presto.
Maria ed Eryan ????
Un grandissimo grazie ad Antonio e a tutti per la bella vacanza trascorsa insieme. È stato un bellissimo viaggio e la realizzazione di un sogno Mimmo e Pina
➡️Abbiamo scelto per il nostro viaggio di nozze la Thailandia tra un paio di alternative e siamo stati felici della scelta (consigliati anche dalla preparata e gentilissima Valentina).
?Viaggio organizzato veramente bene in ogni dettaglio, dalla partenza, all’arrivo, agli spostamenti vari, con referenti italiani in posto e guide parlanti italiano nelle varie visite/escursioni.
Ancora grazie ad Antonio per averci accompagnato con professionalità e con la sua piacevole compagnia in questo bel tour olandese. Un caro saluto a tutti i partecipanti con i quali ci auguriamo di poter condividere altre gite. Nicola e Carolina
Viaggio in California stupendo. Tutto immenso, spettacolare e inimmaginabile. Emozioni indescrivibili attraversando parchi e deserti. Belle le città e che dire dell’accompagnatrice, solare e attenta. E la compagnia festosa!!!!
Grazie a te Antonio, sei stato una guida
ECCELLENTE
Un caro saluto a tutti i compagni di viaggio e
… alla prossima .?
عندما أرى مجموعات midimar أنا سعيد لأن لديهم السعادة في عيون صاخبة جدا ويدعون بعضهم البعض لكنها لطيفة ، قليلا مثلنا
Quando vedo i gruppi midimar sono contento perché hanno la felicità negli occhi sono molto rumorosi e si chiamano a voce altra ma sono simpatici , un po come noi
0965-331600
337-1584791
agenzia@midimar.it
Iscriviti alla Newsletter
Resta sempre aggiornato sui nostri viaggi e le altre offerte Midimar