Destinazione
Algeria
Mezzo di trasporto:
Aereo
Posti disponibili:
25
Durata
13 Set 2023 - 24 Set 2023
Prezzo da Reggio Calabria:
€ 2.670,00
Algeria: chi sceglie questo Paese sa di vivere l’emozionante esperienza della scoperta di luoghi e siti archeologici di immenso valore, che pochi e privilegiati turisti hanno finora conosciuto. La prima parte del viaggio si svolge nell’antica Numidia, poi diventata Africa Romana, lungo l’antica strada Proconsolare Sud, che univa Tingis (l’attuale Tangeri, in Marocco) ad Alessandria d’Egitto La seconda parte di questo viaggio ci conduce nel profondo Sud algerino, ad oltre 1.500 Km all’interno del Paese attraverso le più belle oasi del Sahara!
È un Paese tanto laico dove donne in gonna e capelli sciolti passeggiano accanto a donne velate nell’assoluta indifferenza della gente per le une come per le altre. Gli algerini sono un popolo meraviglioso, calorosi, accoglienti, moderni, fieri della loro indipendenza, dove uomini e donne vivono pari dignità, diritti ed opportunità. L’Algeria merita di essere aiutata e premiata per questo sforzo gigantesco di integrazione e di convivenza interreligiosa.
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO IN PDF
1º Giorno 13/09: Reggio Calabria- Roma – Algeri
Partenza da Reggio Calabria ore 15.10, imbarco sul volo per Roma. Arrivo previsto a Roma
Ore 16.25. Successivo imbarco ore 22:10 sul volo per Algeri. Arrivo previsto ad Algeri ore 23:05. Incontro con la guida e formalità di sbarco. Trasferimento in hotel.
Nota sull’hotel: è un hotel che vanta cinque stelle, il più antico e storico di Algeri. Era una antica scuola femminile, trasformata poi in hotel nel 1889. Vi si respira l’aria dell’Algeria antica, e lì si firmarono molti documenti importanti relativi alla storia del Paese. Vi alloggiarono personaggi importanti e famosi, come Edoardo VII, la Regina Alessandra di Danimarca, Edit Piaf, Wiston Churchill, e fu il quartier generale di Eisenhower durante la II guerra mondiale. Si chiamava hotel Saint George, poi recentemente ribattezzato in Hotel El Djazeir, che in arabo significa “l’Hotel di Algeri” ATTENZIONE: non può essere servita la cena, che dovrà essere consumata, a cura dei viaggiatori, a Fiumicino o in aereo.
2º Giorno 14/09: Escursione a Tipaza E Cesarea – 290 km
Prima colazione in hotel. Ore 08.00 partenza per il museo archeologico della città romana di Cesarea Marittima, e visita dello stesso. Pranzo al ristorante. Partenza per il sito archeologico di Tipasa, sito patrimonio dell’umanità UNESCO: visita della città punico – romana – bizantina con il suo anfiteatro, le terme, i resti della Basilica cristiana più grande dell’Africa romana e il suo museo. In particolare si visiterà l’unica fabbrica di “Garum” ben leggibile dell’intero parco archeologico romano. Rientrando ad Algeri visita lungo il percorso alla “tomba della Cristiana”: un singolare edificio circolare, trovata già priva di spoglie e di corredo funerario, posta in posizione panoramica sul litorale algerino. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3º Giorno 15/09: Algeri – Annaba
Prima colazione in hotel e chek-out. Visita di Algeri: Visita al monumento ai martiri, da cui si gode una bellissima vista sul porto, sula medina che lo sovrasta e sulla città. Visita al Museo Nazionale delle Antichità, uno dei più completi musei numidico/romani dell’Africa. In particolare si ammirerà la collezione musiva seconda solo a quella del Museo Nazionale dl Bardo a Tunisi. Passeggiata in discesa dalla Kasbah sino al lungomare Pranzo al ristorante. Trasferimento all’aeroporto Nazionale Ore 16.20 imbarco per Annaba sul volo AH6176 Ore 17.35 arrivo all’aeroporto di Annaba Trasferimento in autobus in hotel sul mare; durante il trasferimento il bus effettuerà un citi-tour per far ammirare la città, capitale siderurgica del Paese. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.
4º Giorno 16/09: Annaba – Constantine – 180 Km
Prima colazione in hotel e check-out In mattinata, visita guidata dell’antica Ippona e del suo museo archeologico, nel quale sono stati esposti tutti gli oggetti rinvenuti durante gli scavi del sito.
Particolarmente imponente è il pavimento di quella che fu la basilica di S. Agostino, trasferito e montato perfettamente all’interno del museo. La città fu fondata come colonia dai Fenici, e fu spesso scelta come residenza dai re di Numidia. Conobbe un notevole sviluppo economico sotto la Roma imperiale e, nel IV secolo, divenne sede episcopale: il più illustre dei suoi vescovi fu S. Agostino (tra il 396 e il 430) che vi trovò la morte durante l’assedio dei Vandali Tra i monumenti ben leggibili ci sono: centinaia di metri di strada romana perfettamente asfaltata, alcune rovine del molo dell’antico porto, il meraviglioso piazzale del Foro e, soprattutto, la basilica che fu di S. Agostino, con annesso il suo battistero. Visita della Basilica moderna intitolata a Sant’Agostino, posta sulla sommità di una collinetta che domina l’antica Ippona, della quale si gode una spettacolare vista d’insieme. Partenza per Constantine, una delle città più importanti dell’Algeria. Pranzo al ristorante Visita al sito archeologico di Tiddis. L’antica Castellum Tidditanorum fu costruita sulle pendici meridionali della montagna, in posizione facilmente difendibile. La città era articolata su terrazze scavate nella roccia, collegate tra loro da vie in pendenza o da scale. La mancanza di sorgenti determinò la costruzione di numerose cisterne per garantire l’approvvigionamento idrico. Tra i monumenti cittadini più visibili ci sono le mura, con una porta monumentale, le terme con le relative cisterne, costruite da Marco Cocceio Anicio Fausto alla metà del III secolo, ed un tempio dedicato a Saturno, nella parte più elevata della città, dove furono ritrovate numerose stele, oggi conservate nel museo di Costantina. Erano inoltre presenti installazioni industriali per la produzione di ceramiche e un santuario mitraico del IV secolo. Fuori della città si conserva il mausoleo costruito da Quinto Lollio Urbico, nativo di Tiddis e figlio di un proprietario terriero berbero, che era divenuto praefectus urbis nella capitale sotto Antonino Pio. Nel V secolo fu sede vescovile con l’edificazione di due basiliche, e lo stesso S. Agostino ne fa menzione più volte nei suoi scritti. Continuazione del viaggio sino a Constantine. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5º Giorno 17/09: Costantine – Timgad – 120 Km
Prima colazione in hotel e check-out . In mattinata, visita della città di Costantine, patrimonio dell’umanità UNESCO: Constantine è una delle città più ricche di charme dell’Algeria ed una delle mete più belle del Nord Africa. Nota anche come ‘la città dei ponti sospesi‘, Costantina è la terza città dell’Algeria ed è intitolata all’imperatore Costantino I, che la costruì nel IV secolo. È il capoluogo dell’omonimo distretto, e si trova sul medesimo luogo dove in passato esisteva cittadina di Cirta, circa 80 km dalla costa del Mediterraneo. Con poco meno di mezzo milioni di abitanti, Costantina è anche la culla della musica Maalouf, vero e proprio ibrido tra la musica araba e quella andalusa. In passato la zona di Costantina era abitata da berberi, fenici e romani. La prima costruzione, tuttavia, avvenne solo nel 2020 a.C. All’inizio, infatti, l’intero nucleo era solo composto da popolazioni sparse che non avevano nemmeno intenzione di interagire troppo fra loro, mantenendo una distanza fra popolazioni di diversa etnia. La storia ci ricorda come fu meta coloniale prima dagli arabi nel VII° secolo, poi dai turchi nel XVI secolo e infine dai francesi nel 1837. Nel corso della visita si effettuerà anche un percorso in teleferica, una delle attrazioni della città (ATTENZIONE QUESTA VISITA E’ SOGGETTA AL FUNZIONAMENTO DELLA TELEFERICA ATTUALMENTE IN MANUTENZIONE).
Pranzo al ristorante. Nel pomeriggio, partenza per Timgad. Sistemazione in hotel, cena in ristorante e pernottamento
6º Giorno 18/09: Timgad – Sito Di Lambaese – Costantine – 150 Km
Prima colazione in Hotel. Visita di Timgad, sito archeologico romano patrimonio dell’umanità UNESCO.L’antica colonia romana di Thamugadi fu fondata dall’imperatore Traiano nell’anno 100 con manodopera militare. La città venne edificata praticamente dal nulla come colonia militare con lo scopo principale di creare un bastione contro i Berberi del Massiccio dell’Aurés. Per questo in origine essa venne abitata da veterani dell’esercito cui vennero assegnate terre in cambio degli anni di servizio militare prestato. Collocata lungo la strada fra Thevaste e Lambese, la città fu cinta di mura; progettata per una popolazione di 15.000 abitanti, ben presto crebbe al di fuori di ogni controllo e si sviluppò caoticamente, senza rispettare la planimetria ortogonale della fondazione originale. Fra le rovine di Timgad sono comunque perfettamente visibili il decumano e il cardo, affiancati da un colonnato corinzio parzialmente restaurato. Nella parte terminale ovest del decumano sorge il cosiddetto arco di Traiano, alto 12 metri, probabilmente in origine una porta cittadina, monumentalizzata in epoche successive. Molti gli edifici pubblici conservati della città: una basilica, una biblioteca, quattro terme ed un teatro da 3.500 posti a sedere, in ottime condizioni di conservazione, tanto che ancor oggi viene utilizzato per rappresentazioni teatrali. A Timgad si trovano inoltre un tempio dedicato a Giove Capitolino (grande quasi come il Pantheon di Roma), una chiesa quadrata con abside circolare risalente al VII secolo, e una cittadella bizantina costruita negli ultimi giorni della città. Il pranzo verrà servito a Timgad. Partenza in direzione di Batna . Visita al sito romano militare di Lambese; Si ammirerà l’antica fortezza legionaria della provincia romana d’Africa proconsolare, posizionata in Numidia a nord dei monti dell’Aurès, di fronte alle tribù berbere dei Getuli. Fu prima forte ausiliario sotto i Flavi, e sotto Traiano divenne fortezza della III Legio Augusta, fino alla conquista dei Vandali. Rientro a Costantine. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento
7º Giorno 19/09: Costantine – Oasi Di Timimoun – 90 Km
Oggi occorre alzarsi presto per potersi imbarcare sull’iunico volo che consente di raggiungere in giornata l’Oaasi di Timimoun. Prima colazione temprana in hotel e check-out. Ore 06.00 imbarco sul volo AH6027 per Algeri. Giunti ad Algeri, imbarco coincidente sul volo AH6156 per l’Oasi di Timimoun alle ore 08.00. Ore 10.35 sbarco previsto a Timimoun. Sistemazione dei bagagli a bordo del bus e visita dell’Oasi, detta “la rossa” per il colore rossastro/violaceo che la caratterizza, retaggio culturale proveniente dal Sudan, che ho influenzato anche l’edilizia antica che la contraddistinmgue
Il pranzo sarà servito in hotel, Thè nel deserto all’imbrunire . Rientro in hotel, cena e pernottamento
8º Giorno 20/09: Timimoun – El Golea – 360 Km
Prima colazione in hotel e CHECK-OUT. Oggi occorre raggiungere l’Oasi di El Goleah, a poco più di metà strada con quella di Ghardaia. Si tratta di fare 360 sulla cosiddetta “autostrada del deserto”, una strada a due corsie che taglia l’Algeria a metà e che congiunge l’estremo Ovest con l’estremo Est del Pase. Wuesta strada è percorsa da una colonna sempre in movimento di auto e mezzi pesanti che trasportano persone e mercanzie le più disparate permettendo l’interscambio tra le Oasi del deserto ed Algeri, raggiungibile via terrestre in un incrocio che si trova sul nostro percorso. Le strade sono buone, nella speranza di non imbatterci nei postumi di una tempesta di sabbia, che la ricoprirebbe; in tal caso occorre attendere l’intervento dei mezzi spazza sabbia, dislocati ad ogni 25/30 Km per intervenire immediatamente ed evitare un blocco del traffico. Si effettueranno delle soste fotografiche ed una sosta in una specie di stazione di servizio in cui si fermano praticamente tutti i veicoli in transito. Si può fare rifornimento, prendere un caffè o un panino con una bibita fresca. Le toilette sono disastrose e consigliamo di usarle solo in caso di assoluta necessità. Verranno distribuiti biscotti e succhi d frutta perché il pranzo potrebbe tardare per via di inconvenienti che potremmo incontrare per strada. Giunti all’Oasi di El Goleah, il pranzo verrà servito sotto una tenda berbera, seduti a terra sopra dei tappeti, e consiste in una serie di portate di cibi locali cucinati alla berbera. Saranno disponibili delle toilette per le necessità dei viaggiatori. Al termine del pranzo, visita dell’Oasi Visita della tomba di S. Charles de Foucauld, lì sepolto, accanto alla quale fu edificata dalla Legione Straniera l’unica chiesa del deserto. E’ stata completamente spogliata di tutto, banchi compresi, ma l’altare è rimasto e molti gruppi, in cui sia presente un sacerdote, usano lì celebrare la S. Messa sulla Tomba del Santo. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
9º Giorno 21/09: Oasi Di El Golea – Oasi Di Ghardaia – Km 275
Prima colazione in hotel e check-out. Ci attendono ancora 275 Km, che si percorreranno in circa 3 ore o poco più. Giunti a Ghardaia, sistemazione in hotel. Pranzo in hotel. Visita di Ghardaia: Città e oasi dei Territorî del Sud algerino, a 580 m. s. m. La città è il capoluogo della tribù dei Beni Mzab: una caratteristica e operosa tribù che attende con gran cura al mantenimento dei pozzi dai quali unicamente l’oasi trae possibilità di vita. I Mzābiti, appartenenti al gruppo eretico musulmano dei Khārigiti Ibāḍiti (v.), si rifugiarono in quest’appartata plaga sahariana al tempo dell’occupazione di Algeri costituendovi una specie di confederazione di repubblichette rette da capi religiosi finché nel 1882 il paese fu regolarmente occupato dai Francesi che l’organizzarono come un circolo militare. Ghardaïa è una caratteristica città di 11 .000 abitanti di cui un migliaio di Ebrei e poche decine di Europei, divisa in tre quartieri distinti, occupati rispettivamente dai Mzabiti, dagli Ebrei e dalla piccola tribù dei Medabia, che proviene dallo Ksar di Lehmaia. Il complesso Mozabita si sviluppa su cinque città molto prossime tra di loro, e costituiscono la famosa “pentapolis” Mozabita. La visita dell’Oasi comprende innanzitutto un passeggiata all’interno della Medina, accompagnato obbligatoriamente da un funzionario dell’associazione turistica locale, che ci guiderà all’interno della cittadina. Qui le donne girano velate, e possono esibire un solo occhio! Se le si incontra (raramente, perché usano dei circuiti che non incrociano quelli degli uomini), esse si rannichieranno in speciali gatitte, appositamente ricavate sui muri delle strette viuzze, per evitare di essere “urtate” involontariamente da un uomo. Qui anche l’architettura si piega alla realtà locale, molto ventosa. I minareti, originalmente triangolari, a volte sono costruiti inclinati per assecondare il vento ed evitare crolli. Ci sono negozietti artigianali frequentabili, e tessono dei tappeti a sfondo chiaro che vale la pena comperare. Esiste un mercato tipico “alle grida”, che visiteremo, se cascheremo nei giorni in cui si tiene, non sempre puntuali. Cena e pernottamento in hotel
10º Giorno 22/09: Escursione Alle Oasi Di Beni Isguen E Di Rl Ateuf – 60 Km
La visita consiste in una passeggiata all’interno della cittadina, ammirando la società locale e tutto quanto riguarda la loro resilienza al clima, alla regione montagnosa con poco terreno dell’Oasi sottostante. Pranzo in corso di visita. Rientro in hotel per la cena e pernottamento in hotel.
11º giorno 23/09: Escursione All’oasi Di Melika – Algeri 30 km
Prima colazione in hotel. Escursione alla cittadina di Melika, distante una quindicina di chilometri
La città è particolarmente schiacciata sulla montagna e non c’è terreno, solo pietre e rocce. Anche il loro cimitero si è dovuto adeguare alla realtà: esso si trova sopra un altopiano in pietra. I cadaveri vengono adagiati sulla nuda pietra e ricoperti da un tumulo, anch’esso di pietre. Durante la visita occorre prestare molta attenzione a non pestare alcun cumulo, cosa che potrebbe scatenare l’ira di chi avesse notato il gesto. Agli occhi dei Mozabiti che abitano la città, una mancanza di rispetto al morto, è un gesto di estrema gravità. Rientro in hotel per il pranzo. Check-out dall’hotel e imbarco sul volo AH6381 per Algeri alle ore 16.20. Ore 17.45 orario previsto per lo sbarco ad Algeri.
Sosta ad Algeri per un ultimo shopping in centro Pranzo gastronomico di fine tour. Trasferimento in aeroporto intorno alla mezzanotte
12º Giorno 24/09: Algeri – Roma – Reggio Calabria
Ore24.00 inizio delle operazioni di imbarco sul volo az0803 per Roma. Ore 07:10 atterraggio previsto a Roma. Ore 13.15 partenza per Reggio Calabria. Ore 14.25 atterraggio previsto a Reggio Calabria . FINE DEI NOSTRI SERVIZI.
****
Quota di partecipazione € 2670,00
Supplemento camera singola € 450,00
Le prenotazioni si accettano con il versamento di un acconto da € 500,00 fino ad esaurimento posti ( max 20 posti) . Secondo acconto da € 500 entro il 15 Luglio.
Saldo un mese dalla Partenza.
Passaporti da consegnare in agenzia almeno un mese prima della partenza in agenzia unitamente a 2 foto tessere, un certificato di residenza ed un modulo che vi consegneremo noi.
Il passaporto sarà portato da noi personalmente a Roma e ripreso una volta vistato.
Accompagnatore da definire
Abbiamo organizzato il nostro viaggio di nozze “Tour dell’Est (USA) + New York” presso la Midimar. La vacanza è andata benissimo e ringraziamo tutto lo staff, in particolare Carmen, per la disponibilità e la professionalità dimostrataci.
Se consiglierei il viaggio ad altri? Sì. Perché? Il tour è ben organizzato e nulla è lasciato al caso. Buon compromesso per chi si reca per la prima volta negli USA.
Grazie Antonio.Nulla da aggiungere all’organizzazione, perché’ il marchio Midimar è già garanzia. Sul viaggio ripeto, perché l’ho detto, la sorpresa per me è stata l’intesa tra le giovani del gruppo e le signore più’ anziane, sia nei dialoghi che durante i percorsi. Un amalgama perfetto.
Grazie a te Antonio…per averci fatto trascorrere giorni meravigliosi all’ insegna del divertimento e dell’allegria
Vietnam e Cambogia, che dire……È stata un’esperienza a dir poco fantastica, vuoi per il gruppo abbastanza integrato ed eterogeneo, vuoi per l’agenzia MIDIMAR che con grande maestrìa ha organizzato nei dettagli tutto l’itinerario, vuoi per la mia sete di apprendere da un popolo così semplice la gioia di vivere , la continua voglia di scoperta e l’accoglienza che mi ha abbracciato il cuore…..È stato un viaggio che ha stimolato la mia coscienza e mi ha messo di fronte a fatti che non avrei mai compreso davvero restando a casa….un viaggio che custodirò nel cuore , e ad Antonio ,eccellente capogruppo, dico Grazie. ……sarò una tua fedele allieva ???? !!
Mio marito ed io abbiamo organizzato il nostro viaggio di nozze con l’agenzia Midimar e avendo riscontrato una grande professionalità e competenza, non l’abbiamo più lasciati, continuiamo a viaggiare molto , sempre affidandoci a loro. Grazie Antonio, Jolanda, Valentina e tutto lo staff. P.S. ci vediamo a gennaio per iniziare ad organizzare il prossimo viaggio: Alaska o Route 66?!!
Un solo consiglio: Non cambiare il tuo modo di fare attività e soprattutto non cambiare tu resta sempre il buon compagno di viaggio che sei.
Viaggio in California stupendo. Tutto immenso, spettacolare e inimmaginabile. Emozioni indescrivibili attraversando parchi e deserti. Belle le città e che dire dell’accompagnatrice, solare e attenta. E la compagnia festosa!!!!
Buongiorno a tutti e grazie. Confesso che inizialmente mi sembravano pochi 3 giorni, invece il tempo è stato ottimizzato al massimo senza trascurare nulla.
Dunque è stata una bellissima vacanza, breve ma intensa, che ci ha arricchiti anche dal punto di vista umano, grazie a tutti i componenti del gruppo che, come sempre accade, si amalgama al meglio quando si deve rientrare .
Sulla Midimar non c’è nulla da aggiungere, la sua storia dice tutto.
A presto
➡️Abbiamo scelto per il nostro viaggio di nozze la Thailandia tra un paio di alternative e siamo stati felici della scelta (consigliati anche dalla preparata e gentilissima Valentina).
?Viaggio organizzato veramente bene in ogni dettaglio, dalla partenza, all’arrivo, agli spostamenti vari, con referenti italiani in posto e guide parlanti italiano nelle varie visite/escursioni.
Un viaggio intenso e affascinante alla scoperta di terre lussureggianti caratterizzate da una profonda religiosità e tolleranza
Il Mekong è l’anima e infonde serenità e pace
0965-331600
337-1584791
agenzia@midimar.it
Iscriviti alla Newsletter
Resta sempre aggiornato sui nostri viaggi e le altre offerte Midimar